" FAI NUOTO PERCHE' E' LO SPORT PIU' COMPLETO!"
Questo consiglio è particolarmente enfatizzato nel momento in cui al bambino viene diagnosticata una patologia di scoliosi o di qualsiasi problematica relativa alla colonna vertebrale;
ma cerchiamo di procedere con ordine:
Il nuoto è uno sport sicuramente valido e "completo" per quanto riguarda non solo l'impiego cardio-respiratorio ma anche muscolare poichè praticando i vari stili, viene impiegato il 90% della muscolatura del nostro corpo; chiaramente nel caso in cui si praticassero tutti gli stili, costantemente e tutti alla perfezione, ovvero con la giusta tecnica e impiego muscolare.
Inoltre la totale mancanza di impatto col suolo e quindi totale assenza di forze verticali di compressione della colonna vertebrale ha drasticamente ammaliato la medicina ortopedica classificando IL NUOTO come attività panacea di tutti i mali .
Ora, prendiamo il concetto appena espresso e stravolgiamolo.
Quasi tutto.
Come si può definire COMPLETO uno sport che toglie la componente terrena , non sviluppa le capacità motorie di base ( camminare , strisciare , rotolare , saltare , arrampicarsi e correre) che caratterizzano lo sviluppo psicomotorio dell'essere umano , condiziona enormemente la postura e la mobilità articolare, riduce l'esperienza motoria solo ad un ambiente acquatico ?
La risposta è : non si può definire completo.
L'unico sport completo è ... nessuno .
L'unico modo per rendere lo sport completo è farne il più possibile di più tipi !
Basti pensare al ruolo della preparazione atletica anche degli atleti professionisti, perchè dovrebbero fare ulteriore sport oltre quello di specializzazione? Proprio per migliorare alcune capacità fisiche e motorie oltre a svilupparne di nuove per rendere l'atleta il più COMPLETO possibile.
La scoliosi ,è un dismorfismo per di più IDIOPATICO ovvero non determinato da fattori esterni ma principalmente da fattori genetici o di predisposizione e consiste in un'anomalia della struttura della colonna vertebrale la quale risulta deviata lateralmente , spesso associata a una rotazione dei corpi vertebrali.
Tutti quei fenomeni simili ma non irreversibili vengono chimati "Atteggiamenti Scoliotici "
Va da sè pensare come una colonna non perfettamente equilibrata possa non essere ideale in tutte quelle attività che richiedano salti, impatto col suolo o carichi diretti sulla colonna, ma l'essere umano essendo un'animale bipede e terrestre deve fare tutti i giorni i conti con la forza di gravità, per cui perchè consigliare un'attività che elimina completamente il fattore gravitazionale? Perchè è più semplice.
E' più semplice eliminare un problema piuttosto che affrontarlo, è più semplice togliere tutto quello che potrebbe essere difficile da gestire, piuttosto che gestirlo.
E ci ritroviamo con bambini introdotti in acqua a 3 anni che arrivano in età scolastica e adolescenziale che non sanno correre senza perdere l'equilibrio, non sanno saltare senza distorcersi una caviglia o semplicemente non partecipano ad una corsa campestre, una partita di pallone o una qualsiasi attività al di fuori dell'acqua perchè si sentono letteralmente INCAPACI .
Inoltre, in una condizione di SCOLIOSI in cui abbiamo già uno squilibrio di postura che può coinvolgere il dorso o il bacino o tutti e due i fattori, è dimostrato come il NUOTO invece di equilibrare, intensifichi il problema poichè un lato spingerà sempre più dell'altro ,l'atteggiamento sarà sempre più intenso da un lato rispetto l'altro, la muscolatura fossilizzerà le articolazioni invece che mobilitarle differentemente.
Inoltre intensifica già come tipologia di sport un atteggiamento di iperlordosi o di ipercifosi che andandosi a sommare al problema precedente non può di certo migliorare il quadro finale.
COSA FARE ?
Partendo dal presupposto che ci sono vari gradi e gravità di scoliosi che richiedono interventi chirurgici o situazioni troppo gravi da gestire senza degli specialisti ( e per specialisti non mi riferisco al pediatra ), i casi meno gravi non sono INVALIDANTI !
Si può fare tutto nella giusta misura e con i giusti accorgimenti, senza privarsi di un'attività piuttosto che l'altra, senza monopolizzare ad una sola attività tutta la propria esperienza motoria.
Si può fare nuoto, si può fare volley, si può fare calcio, si può fare fitness adottando queste misure .
STRETCHING
Specialmente schiena e dorso e non solo dopo le attività sportive
GINNASTICA POSTURALE
Non è una roba da vecchi, serve a 10 anni come a 90 per differenti motivi e ci sono differenti tipi di posturale !
LIMITARE LA SEDENTARIETA'
Muoversi , giocare, ballare, evitare di stare troppo tempo seduti, prendersi una pausa dal "riposo"
SCARPE
Usare scarpe idonee non troppo alte, non troppo basse ,specialmente per fare sport .
PROFESSIONISTI
Non sentite l'opinione di una sola campana ! Il pediatra fa il pediatra! Non può sapere al 100% di altre condizioni.
Rivolgetevi ai fisioterapisti per riequilibrare e resettare le componenti muscolo- scheletriche, rivolgetevi a Chinesiologi( Laureati in scienze Motorie) per programmi di allenamento e attività sportive idonei ,rivolgetevi ai nutrizionisti per una corretta alimentazione e al medico dello sport per farvi consigliare al meglio quello che potete fare o non fare, o fare moderatamente !
L'unico vincolo è la disinformazione , l'unica Panacea è INFORMARSI ! SEMPRE !
Per consigli e consulenze, contattatemi :
FACEBOOK 👈
E-MAIL 👈
o seguirmi sul canale YOUTUBE
Nessun commento:
Posta un commento