Quante volte andando in palestra abbiamo sentito la dicitura CORE associata magari a STABILITY ?
Almeno una volta nella vita se siete sportivi o frequentanti di palestra , ma sappiamo esattamente di cosa si tratta ?
CORE significa letteralmente " CORSETTO" quindi è facilmente associabile a tutta quella zona circostante la colonna vertebrale, sia anteriormente , sia lateralmente, sia posteriormente;
la stabilità di questo corsetto (muscolare si intende) permette di salvaguardare strutture delicate come la colonna vertebrale e permettere al corpo di sostenere tutto il peso sia corporeo sia dei carichi in caso di attività ( e non necessariamente carichi sportivi).
Quali sono i muscoli che intervengono alla formazione del corsetto?
I muscoli che intervengono alla formazione del corsetto sono sia superficiali e quindi visibili, sia profondi di solito radicati alla colonna vertebrale.
letteralmente abbiamo :
- MUSCOLO ADDOMINALE TRASVERSO
- MUSCOLO MULTIFIDO
- OBLIQUI INTERNI
- OBLIQUI ESTERNI
- MUSCOLI PELVICI
- MUSCOLI ERETTORI DELLA COLONNA (LUNGHISSIMI )
- MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI
- MUSCOLO DIAFRAMMA
- MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME
N.B. SECONDO PUNTO LECITO DI MENZIONE
IL MUSCOLO DIAFRAMMA ( O MUSCOLO RESPIRATORIO) E' UNO DEI MUSCOLI PIU' IMPORTANTI DEL CORPO UMANO E NON SOLO PER LA SUA CAPACITA DI REGOLARE IL RITMO RESPIRATORIO , MA INTERVIENE ANCHE A SOSTEGNO DELLA POSTURA . MOTIVO PER CUI UN SUO SQUILIBRIO PUO' COMPORTARE DIVERSI SCOMPENSI POSTURALI E BLOCCHI RESPIRATORI.
In definitiva questi muscoli vanno stimolati , allungati e allenati in modo equilibrato affinchè possano dare sostegno, protezione e mobilità al corpo senza compromettere l'equilibrio generale.
Di seguito qualche esercizio che può indirizzarvi all'allenamento del Core 😋👍
Nessun commento:
Posta un commento